Nel percorso partecipativo di definizione della strategia di sviluppo locale, basato sulla modalità CLLD (Community Lead Local Development ovvero sviluppo locale guidato dalla comunità), il Gal Isola Salento, ha incontrato il 30 marzo scorso, i Sindaci dei Comuni aderenti al partenariato.
Un incontro tecnico di animazione territoriale sulla programmazione dei Fondi FEASR 2014-2020 ed in particolare sull’allargamento della compagine sociale e sulla predisposizione del nuovo PAL (Piano di Azione Locale) del Gal Isola Salento, per presentare le opportunità messe a disposizione del territorio dal PSR Puglia con l’approccio LEADER e come fase di ascolto delle istanze degli stakeholders locali.
All’incontro erano presenti, oltre al Presidente del GAL Cosimo Marrocco ed al Direttore Tommaso Laudadio, il Sindaco del Comune di Martano Fabio Tarantino, il Sindaco del Comune di Caprarica Maria Fedela Vantaggiato, il Sindaco del Comune di Carpignano Paolo Fiorillo, , il Sindaco del Comune di Corigliano Dina Manti, il Sindaco del Comune di Melpignano, Consigliere del GAL isola Salento e Presidente dell’Unione dei Comuni della Grecia Salentina Ivan Stomeo, il Sindaco del Comune di Soleto Graziano Avantaggiato, il Sindaco del Comune di Zollino Antonio Chiga, l’Assessore allo Sviluppo Economico e Territoriale del Comune di Aradeo Rocco Conte, il Sindaco del Comune di Calimera Francesca De Vito, il Consigliere Delegato del Comune di Martignano Simone De Riccardis, il Sindaco del Comune di Cursi Antonio Melcore, il ViceSindaco del Comune di Seclì Concettina Buongiorno, il Sindaco del Comune di Sternatia Massimo Manera, dell’Assessore alle Attività Produttive del Comune di Galatina Patrizia Sabella oltre che la gradita presenza del neo Direttore della Coldiretti di Lecce Giuseppe Brillante.
L’occasione è stata molto proficua per fare il punto sulle attività svolte dal Gruppo di Azione Locale nel corso della scorsa programmazione, sul possibile ampliamento territoriale e sulle modalità di prosecuzione del lavoro di elaborazione della strategia territoriale così come previsto dallo stesso Programma di Sviluppo Rurale della Regione Puglia.
Con all’attivo un bagaglio di esperienza quasi ventennale, il GAL isola Salento si è confermato come uno delle più virtuosi della Regione con importanti risultati qualitativi e quantitativi risultando, tra l’altro, primo tra i 25 Gruppi di Azione Locale pugliesi in termini di capacità di spesa delle risorse assegnate (98,75% rispetto alla media regionale dell’81,01%) e primo in Italia per la qualità e la dinamicità dei progetti di cooperazione (Rapporto di Ricerca INEA “Cooperando fra aree rurali: i progetti Leader ed extra-Leader dei gruppi di azione locale italiani”) e consentendo al territorio, che ha visto come beneficiari dei contributi comunitari sia gli enti locali che imprenditori, di beneficiare di molteplici e variegati interventi e di sviluppare progetti di portata strategica.
Da qui, l’impegno dei Sindaci a tutela e salvaguardia di tale organismo, mettendo a disposizione il proprio apporto e per elevare il livello tecnico nella fase progettuale del nuovo PAL e per eventuali operazioni che portino al raggiungimento di un maggior punteggio, mediante un eventuale ampliamento del partenariato pubblico privato, per soddisfare i nuovi criteri di selezione dei Gal.
A questo incontro ne seguiranno altri, in particolare con le associazioni e gli operatori economici, interessati a supportare e a realizzare operativamente la strategia che verrà definita in modo partecipativo.