E’ stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 80 del 4-6-2020 il Bando pubblico per la presentazione di domande di sostegno da parte di Consorzi ed altri – Intervento 19.2.3.2 – Mercato rurale diffuso della biodiversità .
ATTENZIONE !!! –I termini di operatività del portale SIAN sono fissati alla data del 05/06/2020 (termine iniziale) e alle ore 12,00 del giorno 05/07/2020. (termine finale). Si precisa inoltre che, come da disposizione comunicata dalla regione Puglia in data 20/05/2020, l’invio dei modelli per l’abilitazione dei tecnici alla compilazione delle domande di sostegno e di pagamento, al sig. Nicola Cava (Responsabile delle utenze regionali SIAN) email: n.cava@regione.puglia.it e all’indirizzo email del GAL, deve avvenire almeno 7 giorni prima del termine di scadenza per il rilascio sul portale SIAN delle DdS.
PREMESSA
Il GAL Isola Salento SCARL dà attuazione agli interventi previsti nel Piano di Azione Locale per l’AZIONE “19.2.3 – Il paesaggio analogico commestibile”, Intervento “19.2.3.3 – Mercato rurale diffuso della Biodiversità”. Il presente bando definisce i criteri e le procedure di attuazione e disciplina la presentazione delle domande di sostegno e pagamento da parte dei potenziali beneficiari e il relativo procedimento. Le domande di sostegno da presentarsi in adesione al presente bando possono essere proposte unicamente nell’ambito del Piano di Azione Locale (PAL) presentato dal GAL Isola Salento SCARL, a valere sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Puglia e destinate all’attuazione della Strategia. Gli interventi previsti sono indirizzati, non solo alla diffusione e promozione di un utilizzo responsabile delle risorse naturali, della conservazione della biodiversità vegetale e della valorizzazione delle coltivazioni tipiche, ma anche alla valorizzazione di pratiche di risparmio energetico e di riduzione dell’impronta ecologica nelle attività produttive, alla valorizzazione e la diffusione della conoscenza delle tradizioni alimentari. Nel merito, l’intervento, nell’alveo delle previsioni di cui al Reg. UE n. 1305/13 art. 35 comma 2 lettera k), prevede la realizzazione di attività di sostegno alla cooperazione per l’agricoltura sostenuta dalla comunità tra Comuni, cittadini, enti pubblici di istruzione, agricoltori etc. in vista della costruzione di una comunità rurale di supporto alla produzione agricola locale energy zero (a bassissimo consumo energetico in termini di combustibili fossili per i macchinari, di fitosanitari per il controllo delle patologie vegetali, di fertilizzanti per la crescita e lo sviluppo delle coltivazioni in pieno campo e in serra e di energia per la preparazione, la distribuzione e la conservazione degli alimenti di origine animale e vegetale) del Salento di Mezzo. I contenuti di dettaglio del progetto di cooperazione potranno essere determinati dai soggetti beneficiari e potranno prevedere attività tra loro integrate, individuate tra quelle di seguito riportate:
- studio e ricognizione delle biodiversità perdute in vista della realizzazione di una mostra pomologica delle varietà del Salento di Mezzo;
- redazione di un disciplinare del prodotto agroalimentare con tecniche e metodi energy zero da costruire anche tramite la riscoperta delle pratiche agricole tradizionali sia nella fase produttiva che di trasformazione e conservazione dei prodotti;
- costituzione di una rete stabile di cooperazione rurale tra produttori agricoli, scuole, comuni e cittadini consumatori che sia anche un GAS (gruppo di acquisto solidale) del Salento di Mezzo e costituisca il cuore del laboratorio che cura il punto a) e b);
- iniziative di informazione agroalimentare rivolte alle comunità e alle scuole locali, da fare nelle diverse stagioni dell’anno che hanno come riferimento le cultivar del punto a) e i metodi e le tecniche del punto b).
LOCALIZZAZIONE
Il bando è destinato ad interventi che devono essere realizzati nel territorio di riferimento del GAL Isola
Salento, costituito dai Comuni di Calimera, Cannole, Carpignano Salentino, Castrì di Lecce, Martano e Zollino
in provincia di Lecce.
RISORSE FINANZIARIE
Le risorse finanziarie attribuite al presente bando sono pari a euro 250.000,00.
SOGGETTI BENEFICIARI
I beneficiari del presente bando sono Partenariati che dovranno aggregare almeno due Comuni facenti parte dell’area del GAL Isola Salento, almeno due soggetti appartenenti ai settori agricolo o forestale, oltre che soggetti appartenenti ai settori degli Enti pubblici di istruzione, Cittadini, Associazioni di categoria, imprese dell’artigianato, del commercio e del turismo. I Partenariati devono essere già costituiti al momento della presentazione della DDS, in forme giuridiche legalmente riconosciute quali esclusivamente consorzi e/o società consortili e/o cooperative, nelle quali devono essere definiti chiaramente responsabilità e ruoli a garanzia della trasparenza e correttezza della gestione operativa e finanziaria
CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ
Ai fini dell’ammissibilità, gli interventi di cui al Bando devono:
- essere localizzati nell’ambito territoriale di cui al paragrafo 5;
- essere realizzati da soggetti beneficiari in possesso dei requisiti di cui al paragrafo 7;
- prevedere un progetto di cooperazione (come previsto e indicato nel successivo paragrafo 14);
- prevedere spese di cui al successivo paragrafo 10;
- raggiungere il punteggio minimo previsto dai criteri di selezione al successivo paragrafo 16;
- rispettare le condizioni previste dalla normativa “de minimis” ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013;
- rispettare i limiti massimi e minimi di spesa di cui al successivo paragrafo 12;
- garantire la conformità rispetto a quanto previsto nel presente Avviso.
Ai fini dell’ammissibilità, la DDS di cui al Bando deve:
- essere corredata di tutta la documentazione disposta al successivo paragrafo 14, ferma restando l’applicabilità dell’istituto del soccorso istruttorio ex art. 6 comma 1 lett. b) L. 241/90, per la sanatoria di elementi e/o dichiarazioni essenziali mancanti o irregolari, purché l’istante da un lato sia in effettivo possesso, entro il termine ultimo di presentazione della DDS, dei requisiti richiesti per l’ammissibilità della DDS e, dall’altro, ottemperi alle richieste di integrazione del GAL entro e non oltre il termine perentorio fissato in 10 giorni dalla data di ricezione del relativo Preavviso di Rigetto di cui al successivo paragrafo 17.
Ai fini dell’ammissibilità, il soggetto proponente di cui al Bando deve:
- non aver subito condanne con sentenza passata in giudicato per delitti, consumati o tentati, o per reati contro la Pubblica Amministrazione o per ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l’incapacità di contrattare con la Pubblica Amministrazione, o in materia di salute e sicurezza sul lavoro, di cui al D.Lgs. n. 81/2008, o per reati di frode o sofisticazione di prodotti alimentari di cui al Titolo VI capo II e Titolo VIII capo II del Codice Penale e di cui agli artt. 5, 6 e 12 della Legge n. 283/1962 (nei casi pertinenti);
- in caso di società e associazioni anche prive di personalità giuridica, non aver subito sanzione interdittiva a contrarre con la Pubblica Amministrazione, di cui all’articolo 9, comma 2, lettera d) D.Lgs. n. 231/01;
- non essere sottoposto a procedure concorsuali ovvero non essere in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, e/o non essere in presenza di un procedimento in corso per la dichiarazione di una di tali situazioni;
- essere in regola con la legislazione previdenziale e non essere stato destinatario di provvedimento di esclusione da qualsiasi concessione ai sensi dell’art. 2 comma 2 Regolamento regionale n. 31 del 2009;
- non essere stato, negli ultimi 2 anni, oggetto di revoca e recupero di benefici precedentemente concessi nell’ambito della stessa Tipologia d’intervento del PSR 2014-2020, ovvero della corrispondente Misura del PSR 2007-2013, non determinati da espressa volontà di rinuncia, e ad eccezione dei casi in cui sia ancora in corso un contenzioso;
- non essere destinatario di un vigente provvedimento di sospensione del finanziamento nell’ambito della stessa Tipologia d’intervento del PSR 2014-2020, ovvero della corrispondente Misura del PSR 2007-2013;
- non essere stato oggetto, nell’anno precedente, o nell’anno civile in corso, di provvedimenti di recupero delle somme liquidate, a mezzo escussione delle polizze fideiussorie nell’ambito della stessa Tipologia d’intervento del PSR 2014-2020, ovvero della corrispondente Misura del PSR 2007-2013;
- non dovere ancora provvedere al pagamento delle sanzioni comminate e/o della restituzione dei finanziamenti liquidati sulla base di provvedimenti provinciali e/o regionali adottati per cause imputabili al beneficiario nell’ambito del PSR 2014-2020 e/o PSR 2007-2013;
- non essere stato destinatario di un contributo a valere su qualsiasi “fonte di aiuto” per la medesima iniziativa;
- essere nelle condizioni di assenza di reati gravi in danno dello Stato e della Comunità Europea (art. 80 del D. Lgs. 50/2016), ove pertinente;
- non essere destinatario di un ordine di recupero pendente a seguito di una precedente decisione della Commissione che ha dichiarato un aiuto illegittimo ed incompatibile con il mercato interno, come stabilito al punto 27 degli Orientamenti della Commissione per gli aiuti di Stato nei settori agricolo/forestale/aree rurali 2014-2020;
- non essere un’impresa in difficoltà, come stabilito al punto 26 degli Orientamenti della Commissione per gli aiuti di Stato nei settori agricolo/forestale/aree rurali 2014-2020;
- aver provveduto al pagamento delle eventuali sanzioni comminate e/o della restituzione dei finanziamenti liquidati sulla base di provvedimenti provinciali e/o regionali adottati per cause imputabili al beneficiario nell’ambito del PSR 2014-2020 e/o PSR 2007-2013;
- adottare procedure conformi a quanto previsto dal Codice dei Contratti Pubblici.
Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di sostegno e mantenuti per tutta la durata della concessione. Si precisa, infine, che ciascun soggetto proponente può presentare un’unica proposta progettuale a valere sul presente intervento, pena l’inammissibilità di tutte le Domande di Sostegno presentate.
GAL Isola Salento – Intervento 19.2.3.2 Mercato rurale diffuso della biodiversità – AVVISO
GAL Isola Salento – Intervento 19.2.3.2 Mercato rurale diffuso della biodiversità – ALLEGATI